Apple si prepara per "America First" con investimenti storici da 500 miliardi

Il CEO di Apple, Tim Cook, ha chiarito ieri che sul frontespizio dei prodotti che producono iPhone, iPad e Mac è inciso lo slogan America First . Per ora la società ha annunciato investimenti per 500 miliardi di dollari (477 miliardi di euro) nei prossimi quattro anni nel suo Paese d'origine, una cifra che serve a fugare i sospetti circa l'assenza del direttore generale della multinazionale della Apple nelle foto della cerimonia di investitura presidenziale. In quell'istantanea spiccavano Elon Musk (Tesla, SpaceX, Neuralink e The Boring Company), Jeff Bezos (Amazon), Mark Zuckerberg (Meta) e Sundar Pichai (Alphabet) , ma non c'era traccia di Cook o Satya Nadella. Quest'ultimo, presidente di Microsoft, non solo ha donato un milione di dollari al fondo di investimento del presidente repubblicano (come hanno fatto i suoi omologhi di Meta, Google e OpenAI) , ma ha anche confermato investimenti per 80 miliardi di dollari nella costruzione di nuovi data center nel 2025.
La scommessa di Apple sugli investimenti è simile a quella di Softbank, OpenAI e Oracle , sponsor del progetto "Stargate" da 500 miliardi di dollari, la cui prima destinazione sarà un data center in Texas. Meta prevede di costruire un colossale data center con investimenti pari a 65 miliardi di dollari , mentre Google ha riconosciuto investimenti in ricerca e sviluppo negli Stati Uniti pari a 45 miliardi di dollari.
Nei prossimi quattro anni di investimenti, Apple prevede di assumere circa 20.000 persone, la maggior parte delle quali si concentrerà su ricerca e sviluppo, ingegneria del silicio, sviluppo software, intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Tra le altre cose, si tratta del più grande impegno di spesa nella storia di Apple, secondo il sito web aziendale dell'azienda, che giustifica anche tale impegno "alla luce della lunga tradizione di investimenti di Apple nell'innovazione americana e nella produzione altamente qualificata".
Apple ha in programma di costruire un grande stabilimento a Houston, in Texas, per produrre server pronti a soddisfare la crescente domanda di risorse di Apple Intelligence , il sistema di intelligenza personale che ora inizia ad aiutare gli utenti a scrivere, esprimersi e fare le cose in modo straordinariamente semplice ed efficace. Il centro texano, la cui apertura è prevista per il 2026, avrà una superficie di 23.000 metri quadrati e creerà migliaia di nuovi posti di lavoro . La multinazionale raddoppierà anche la capacità produttiva dell'US Advanced Manufacturing Fund, creato nel 2017 per rafforzare l'innovazione negli Stati Uniti, dove aumenterà gli investimenti dagli attuali 5 miliardi di dollari a 10 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, l'azienda aprirà un'accademia in Michigan per formare la prossima generazione di produttori americani.
Presso questo centro, gli ingegneri Apple forniranno consulenza alle piccole e medie imprese sull'implementazione dell'intelligenza artificiale e di tecniche di produzione intelligenti. L'accademia offrirà anche corsi gratuiti in presenza e online volti a "incrementare la produttività, l'efficienza e la qualità nelle catene di fornitura delle aziende". Sempre in ambito educativo, Apple finanzierà corsi per organizzazioni come 4-H, Boys & Girls Clubs of America e FIRST . Nell'ambito dello stesso pacchetto di impegni, Apple aumenterà i suoi investimenti in ricerca e sviluppo negli Stati Uniti per supportare l'ingegneria del silicio. Inoltre, il colosso fornirà maggiori risorse materiali e umane in Michigan, Texas, California, Arizona, Nevada, Iowa, Oregon, North Carolina e Washington.
"Siamo ottimisti sul futuro dell'innovazione americana e siamo orgogliosi di espandere i nostri investimenti a lungo termine negli Stati Uniti", ha affermato Cook, dopo aver dimostrato la volontà del suo gruppo di continuare a lavorare "con persone e aziende in tutto il Paese per contribuire a scrivere un nuovo straordinario capitolo nella storia dell'innovazione americana". L'effetto a catena della locomotiva Apple è assicurato, poiché un simile investimento implica un carico di lavoro garantito per migliaia di fornitori nei 50 stati, con impiego diretto nell'infrastruttura tecnologica e nei data center di Apple Intelligence , nonché nelle strutture aziendali e nelle produzioni di Apple TV+ in 20 stati.
Nello specifico, i fornitori di Apple producono già wafer di silicio in 24 fabbriche situate in una dozzina di stati, tra cui Arizona, Colorado, Oregon e Utah. Tutto questo materiale è destinato a clienti come Broadcom, Texas Instruments, Skyworks e Qorvo per la produzione di chip di nuova generazione, oltre a rifornire la Fab 21 di TSMC, situata in Arizona.
Nel caso ci fossero dubbi, Apple ci ricorda che "rimane uno dei maggiori contribuenti degli Stati Uniti, avendo pagato più di 75 miliardi di dollari di tasse statunitensi negli ultimi cinque anni , di cui 19 miliardi solo nel 2024". Inoltre, l'azienda sottolinea che "Apple attualmente supporta oltre 2,9 milioni di posti di lavoro in tutto il paese attraverso l'impiego diretto, la collaborazione con fornitori e produttori con sede negli Stati Uniti e posizioni di sviluppatore nell'economia delle app iOS.
eleconomista